Introduzione
Le miochine sono delle citochine, cioè delle proteine di comunicazione tra organi, rilasciate da un organo endocrino molto importante, il muscolo. Si hai capito bene e io non sono impazzita, il muscolo non è solo un tessuto atto al movimento, ma un vero e proprio organo endocrino (ne abbiamo parlato anche in questo articolo). Ovviamente non si comprano in farmacia, te lo dico subito, ma le puoi produrre da solo, in questo articolo parleremo di cosa fanno le miochine e di come fare a produrle, basandoci sulle più recenti evidenze scientifiche.
Cosa fanno le miochine?
Le miochine sono implicate in diverse funzioni dell’organismo:
- Proliferazione cellulare, importante per il muscolo stesso
- Controllo della cascata infiammatoria in senso antinfiammatorio e al contempo protettivo rispetto alle infezioni
- Regolazione della secrezione dell’insulina
- Formazione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi)
- Ossidazione dei grassi
- Soppressione del cancro
Specifichiamo l’effetto anti-aging
Le miocine attraverso molte delle loro funzioni sono dei potenti antinvecchiamento perché:
- Riducono l’infiammazione e l’ossidazione che è una delle principali cause di invecchiamento di tutti i tessuti compreso quello cutaneo.
- Mantengono tonico il muscolo e quindi contrastano la sarcopenia tipica dell’invecchiamento (ne abbiamo parlato in questo articolo)
- Migliorano il metabolismo: aumentano la sensibilità all’insulina e alla leptina
- Riducono il rischio di malattie cronico-degenerative: cardiovascolari, neurologiche, autoimmuni, tumorali.
Come produrle?
Sia l’esercizio aerobico (corsa, ciclismo, nuoto) che l’esercizio di resistenza (sollevamento pesi, esercizi a corpo libero) hanno dimostrato di influenzare i livelli di miochine (leggi questo articolo per informazioni più dettagliate sul tipo di allenamento settimanale indicato dalle linee guida OMS). In generale è consigliato fare almeno 150-300 minuti di attività cardio a settimane e almeno due sessioni di rinforzo muscolare, parlane con il tuo medico per un programma più rispettoso dei tuoi bisogni specifici.
Conclusioni
L’esercizio fisico si conferma uno dei principali pilastri della longevità, le ricerche scientifiche confermano e superano le aspettative, chiaramente è sempre importante integrarlo con una alimentazione sana (leggi qui per approfondire), un buon sonno (ne abbiamo parlato qui), una buona gestione dello stress (trovi un articolo qui) e delle relazioni sane (clicca qui per un approfondimento).
Bibliografia
Journal of Sport and Health Science 13 (2024) 764779
Exercise training mode effects on myokine expression in healthy adults:
A systematic review with meta-analysis
Francesco Bettariga et al
Journal of Immunology Research Volume 2022, Article ID 1283383
Review Article The Role of Decorin in Autoimmune and Inflammatory Diseases
Yuanji Dong et al
Am J Physiol Cell Physiol 322: C554–C566, 2022.
Oncosuppressive roles of decorin through regulation of multiple receptors and diverse signaling pathways
Christopher Xie et al