menu

Come rispondi allo stress? Lo sai che dipende dalle tue esperienze di vita e da come queste hanno modulato la tua attivazione neuroendocrina?

agopuntura

Introduzione

La nostra risposta allo stress non è solo una questione di “carattere”; dipende in parte dalla nostra costituzione, ma soprattutto dalle esperienze di vita in particolare quelle della prima infanzia e dell’adolescenza. Alcuni studi hanno messo in evidenza come le esperienze possano influenzare i nostri sistemi ormonali. In particolare, ti voglio parlare di due ormoni, fondamentali nella risposta allo stress: ossitocina e vasopressina.

Ossitocina e Vasopressina: due facce della medesima medaglia

L’ossitocina e la vasopressina sono due ormoni molto simili che sono stati isolati nel 1953. Da un punto di vista chimico le due molecole sono delle proteine con la stessa forma particolare, che differiscono per solo due amminoacidi, e per un legame. La forma è così strutturata: sei aminoacidi formano un anello e tre formano la coda (immaginala tipo una lumachina). Entrambe le molecole derivano da una proteina la vasotocina che a sua volta differisce per un aminoacido dall’una e dall’altra. La particolarità dell’ossitocina sta proprio nella coda di tre aminoacidi che ha una specifica sequenza nota per i suoi effetti antidolorifici perché può interagire con i recettori degli oppiodi e della dopamina. L’altra particolarità è il legame che chiude l’anello che ha la capacità di aprirsi e formare una molecola lineare che ha effetti antinfiammatori e antiossidanti.

Un altro aspetto interessante è che questa molecola condiziona il tipo di relazioni che si tende a creare; infatti, in specie di mammiferi diversi la sequenza di aminoacidi cambia, ed è associata al particolare stile di attaccamento sociale che queste specie mostrano. Parliamo ad esempio di attaccamento genitoriale più o meno forte e di tendenza o meno alla monogamia.

In estrema sintesi (anche se non è proprio così al cento per cento) l’ossitocina è celebrata come l’ormone dell’amore e del legame, facilitando la fiducia e la riduzione dell’ansia, la vasopressina è associata a comportamenti di difesa e di controllo sociale, influenzando l’aggressività e la risposta allo stress.

L’influenza delle esperienze di vita

Secondo un interessante articolo di C. Sue Carter, pubblicato in Comprehensive Psychoneuroendocrinology nel 2022, le nostre esperienze, soprattutto quelle precoci, possono modulare significativamente la sensibilità dei nostri recettori per queste due sostanze. Ad esempio, esperienze di attaccamento sicuro o trauma possono alterare il modo in cui il nostro cervello risponde all’ossitocina o alla vasopressina, e quindi influenzare il nostro comportamento in situazioni di stress.

Implicazioni per la salute e il benessere

Questa modulazione ha implicazioni profonde non solo per la nostra salute mentale ma anche fisica. L’ossitocina, con i suoi effetti antinfiammatori e protettivi, può contribuire a mitigare le conseguenze dello stress cronico e delle malattie associate. Al contrario, un’attivazione predominante della vasopressina potrebbe predisporre a risposte di stress più intense e potenzialmente dannose a lungo termine.

Cose che aumentano la produzione di Ossitocina

Ci sono varie attività e condizioni che possono stimolare il nostro corpo a produrre più ossitocina naturalmente:

• Contatto Fisico: Abbracci, massaggi e altre forme di contatto fisico.

• Socializzazione Positiva: Interagire in modo positivo con gli altri, come passare tempo con amici o partecipare a gruppi di supporto.

• Ridere e Giocare: Attività che includono risate e gioco sono note per aumentare l’ossitocina, migliorando il benessere e riducendo lo stress.

• Musica e Danza: Ascoltare musica che ti piace o ballare può anch’esso elevare l’ossitocina.

• Cura degli Animali: Interagire con animali domestici o prendersi cura di essi è una delle situazioni in cui aumenta molto la produzione di ossitocina.

Conclusione

Ad oggi lo studio di queste complesse dinamiche psico-neuro-endocrine è in pieno fermento e ogni giorno impariamo qualcosa di nuovo. Dire che l’ossitocina è l’ormone dell’amore è riduttivo poiché i meccanismi implicati sono tanti, ma sappiamo per certo che svolge un ruolo cruciale e comprendere come le esperienze di vita possano influenzarne i meccanismi d’azione è interessante per un approccio olistico alla prevenzione e salute psicofisica dell’individuo e della società. Se vuoi approfondire l’argomento scrivici compilando il form nella pagina dedicata ai contatti.

Bibliografia 

C. Sue Carter,
Oxytocin and love: Myths, metaphors and mysteries
Comprehensive Psychoneuroendocrinology
Volume 9, 2022