menu

Ruolo dell’agopuntura nell’infertilità. Meccanismi d’azione cellulare ed endocrina

agopuntura

Introduzione

Le difficoltà di concepimento sono cresciute enormemente negli ultimi decenni per cause ancora non del tutto chiare e non esclusivamente da attribuire all’aumento dell’età alla quale si intraprendono i primi tentativi di procreazione naturale. Tra i fattori presi in considerazione i principali sono l’inquinamento ambientale, lo stile di vita in termini di alimentazione, di sonno e di stress, nonché il conseguente incremento di patologie come l’obesità e le malattie autoimmuni. Si stima che dall’8 al 12% delle coppie in età riproduttiva soffra di infertilità nel mondo, con un tasso di incidenza di infertilità femminile riportato al 15%, rendendola la terza malattia primaria dopo il cancro e le malattie cardiovascolari.

Il ruolo dell’agopuntura

Anche in questo contesto, l’agopuntura può essere considerata un supporto valido e privo di effetti collaterali.  Numerosi studi hanno evidenziato gli effetti benefici dell’agopuntura sull’infertilità femminile. L’agopuntura viene spesso impiegata come trattamento complementare ai trattamenti convenzionali, inclusa la PMA, con l’obiettivo di migliorarne i risultati. Ma spesso è utilizzata anche in maniera esclusiva. Purtroppo, la ricerca sull’agopuntura in generale ha dei grossi limiti dovuti alle caratteristiche intrinseche delle pratiche che male si adattano ai dettami della medicina basata sulle evidenze che nasce per studiare i farmaci. in questo contesto ci vengono maggiormente in aiuto gli studi sugli animali che escludono a priori il fardello dell’effetto placebo.

La ricerca sui modelli animali, in particolare su ratti e topi con condizioni simili all’infertilità femminile come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e l’insufficienza ovarica prematura (POI/POF), ha fornito preziose informazioni sui potenziali meccanismi d’azione dell’agopuntura. Questi studi hanno suggerito che l’agopuntura può influenzare positivamente i livelli ormonali, la funzione ovarica e l’ambiente uterino, scardinando molti preconcetti.

Questo articolo esplorerà in dettaglio i meccanismi d’azione cellulare ed endocrina attraverso i quali l’agopuntura può agire sull’infertilità femminile, basandosi sulle evidenze scientifiche più recenti.

Meccanismi d’azione dell’agopuntura nell’infertilità

Le ricerche attuali suggeriscono che l’agopuntura esercita i suoi effetti benefici sull’infertilità femminile agendo principalmente su tre aspetti cruciali del sistema riproduttivo: la regolazione del sistema endocrino riproduttivo, il miglioramento della funzione ovarica e il supporto all’impianto embrionale.

  • Regolazione del sistema endocrino riproduttivo: L’agopuntura sembra svolgere un ruolo nel ripristinare i normali livelli degli ormoni riproduttivi. Nelle donne infertili, spesso si riscontrano livelli elevati di gonadotropine (GnRH, FSH, LH) che possono inibire la crescita follicolare e la secrezione di estrogeni (E2) e progesterone (P), portando a cicli anovulatori e infertilità. Studi suggeriscono che l’agopuntura può contribuire a ridurre i livelli elevati di GnRH, FSH e LH, aumentando al contempo i livelli di E2 e P. È fondamentale sottolineare che l’agopuntura mira a ripristinare la regolarità dell’interazione ormonale, essenziale per il corretto funzionamento del sistema riproduttivo e, di conseguenza, per promuovere la gravidanza. Nei modelli animali con PCOS, l’agopuntura ripetuta ha dimostrato di promuovere il rilascio di β-endorfine nell’ipotalamo, che a sua volta può inibire la secrezione di GnRH e LH, contribuendo a migliorare lo stato di “LH alto” tipico di questa condizione.
  • Miglioramento della funzione ovarica: L’agopuntura può agire sulla funzione ovarica attraverso due meccanismi principali: la riduzione dell’apoptosi (morte cellulare programmata) delle cellule della granulosa nei follicoli e il miglioramento dell’ambiente ovarico interno. Durante lo sviluppo follicolare, le cellule della granulosa sono fondamentali per nutrire e supportare la maturazione dell’ovocita. L’apoptosi eccessiva di queste cellule è associata all’atresia follicolare e alla ridotta qualità ovocitaria. Studi hanno indicato che l’agopuntura può aumentare l’espressione di proteine anti-apoptotiche come BCL-2 e ridurre l’espressione di proteine pro-apoptotiche come BAX, contribuendo a proteggere le cellule della granulosa e supportare lo sviluppo follicolare. Inoltre, un ambiente ovarico sano è cruciale per la crescita follicolare. L’agopuntura ha dimostrato di poter ridurre l’espressione di fattori infiammatori come NGF, CRF ed ET-1 nelle ovaie, potenzialmente diminuendo l’infiammazione e migliorando l’apporto di sangue all’ovaio. Nei modelli animali con POF, l’agopuntura ha mostrato di poter regolare i livelli ormonali e attivare la via di segnalazione PI3K/AKT, coinvolta nella sopravvivenza delle cellule della granulosa e nello sviluppo follicolare.
  • Miglioramento dell’impianto embrionale: L’impianto dell’embrione nell’endometrio è un processo complesso che richiede una sincronizzazione precisa tra l’embrione e l’utero. L’agopuntura può favorire questo processo attraverso diversi meccanismi:
  1. Modulazione dell’autoimmunità: L’agopuntura potrebbe aiutare a contrastare la risposta immunitaria materna all’embrione (riconosciuto come “corpo estraneo”) aumentando l’espressione di CCL2, una chemochina coinvolta nella polarizzazione Th2, un ambiente immunologico favorevole alla gravidanza.
  2. Supporto all’invasione del trofoblasto: Aumentando l’espressione di CXCL8 e MMP-2, l’agopuntura potrebbe favorire l’invasione delle cellule del trofoblasto nei tessuti deciduali, un passo cruciale per stabilire una connessione fisica con l’endometrio.
  3. Promozione dell’angiogenesi: L’agopuntura può aumentare l’espressione di fattori di crescita vascolare come VEGF, ANG2 e PGF, stimolando la formazione di nuovi vasi sanguigni nell’endometrio, essenziali per l’apporto di nutrienti tra madre ed embrione.
  4. Supporto allo sviluppo embrionale: Aumentando l’espressione di IGF-1 nell’endometrio, l’agopuntura potrebbe favorire lo sviluppo dell’embrione dopo l’impianto. Studi su modelli animali di fallimento dell’impianto hanno mostrato che l’agopuntura può aumentare il numero di embrioni impiantati e i livelli di fattori essenziali per lo sviluppo placentare.

Conclusioni

Le evidenze scientifiche attuali, sebbene in continua evoluzione, suggeriscono che l’agopuntura può avere un ruolo positivo nel trattamento dell’infertilità femminile. Agendo sulla regolazione degli ormoni sessuali, sul miglioramento della funzione ovarica e sul supporto all’impianto embrionale, l’agopuntura emerge come una promettente terapia integrativa o esclusiva. In particolare, potrebbe offrire benefici significativi per donne con infertilità da PCOS, POI e per migliorare i risultati della fecondazione in vitro (IVF-ET). Gli studi sui modelli animali hanno contribuito in modo significativo alla comprensione dei complessi meccanismi cellulari ed endocrini attraverso i quali l’agopuntura esercita i suoi effetti sulla fertilità femminile. Chiediamo scusa ma ringraziamo questi piccoli esseri che si sono sacrificati per noi.

Se vuoi prenotare un trattamento di agopuntura a Palermo compila il form nella pagina dei Contatti.

Bibliografia

Review Article
Acupuncture for Female Infertility: Discussion on Action Mechanism and Application
Jing-yu Xu et al
Hindawi Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine Volume 2022, Article ID 3854117