menu

Il potere curativo del sole. Nuove evidenze invitano ad un rapporto più equilibrato con il sole

agopuntura

Introduzione

Sono ormai decenni che abbiamo imparato a proteggerci dal sole perché è “cancerogeno”, ma è proprio così?

La risposta non è semplice, sicuramente lo è in parte, o meglio, lo è la cattiva gestione dell’esposizione al sole che rischia di risultare cancerogena, ma l’eccesso opposto sembra fare ancora più danni. In questo articolo vedremo cosa altro comporta l’esposizione al sole e come acquisire un rapporto sano con la nostra fonte di vita, senza la quale non esisteremmo nemmeno.

Oltre la Vitamina D

Una cosa che abbiamo imparato dal periodo del Covid è sicuramente l’importanza della vitamina D non soltanto per le ossa, ma per tutti gli altri tessuti e cellule del corpo umano, compreso il sistema immunitario. La vitamina D è emersa come attrice protagonista di una lunga serie di meccanismi protettivi e la sua carenza si associa a numerose patologie, tra cui i deficit immunitari, il cancro, le malattie autoimmuni etc. Ma tra gli effetti benefici del sole non annoveriamo solo la sua funzione essenziale nella produzione di Vitamina D (di cui abbiamo parlato in questo articolo). Ci sono altri effetti benefici, tra cui il rilascio di Nitrossido (NO) che sono essenziali per l’omeostasi corporea e che ci proteggono da numerose patologie.

Cosa dicono le evidenze scientifiche

Recenti studi su larga scala mostrano gli effetti protettivi dell’esposizione solare su numerose patologie ecco un breve excursus:

Ipertensione e rischio cardiovascolare: in uno studio condotto in Svezia su 30000 volontarie l’esposizione solare è stata associata ad un minor rischio di ipertensione arteriosa del 41%, nello stesso studio si è osservata una maggiore mortalità per tutte le cause a 25 anni nelle donne che evitavano il sole. Infatti, gli studi ci dicono che una bassa esposizione abituale al sole è collegata a un raddoppio del rischio di mortalità cardiovascolare, pari a quella di un fumatore.

Diabete e Obesità: In studi su cavie animali le radiazioni UVR sopprimevano l’obesità e il diabete di tipo 2 attraverso un meccanismo vitamina D-indipendente e NO-dipendente.

Sclerosi Multipla: Studi retrospettivi suggeriscono che una precedente esposizione al sole è associata a un ridotto rischio di Sclerosi Multipla. Questo effetto non è attribuibile solo alla Vitamina D, ma ad un insieme di fattori collegati all’esposizione solare, pare infatti che i raggi UVB abbiamo un effetto immunomodulatore.

Miopia: L’aumento del tempo trascorso all’aperto riduce il rischio di sviluppare miopia e ne rallenta la progressione. Questo dato è particolarmente interessante per i bambini nei quali l’aumento della miopia nell’era tecnologica sta diventando preoccupante.

Sviluppo cognitivo e autismo: è importante sottolineare anche l’importanza della vitamina D nelle gravide, infatti, studi sulla carenza prenatale di vitamina D la collegano a un alterato sviluppo del linguaggio e cognitivo, ed è stata trovata una correlazione tra livelli molto bassi di vitamina D materna e un aumento del rischio di autismo nella prole.

Tumori della pelle: per quanto riguarda i melanomi, come sappiamo benissimo, l’esposizione intermittente al sole e soprattutto le scottature, sono forti fattori di rischio, ma pare che un’esposizione solare più continua mostri un’associazione nulla o inversa. Mentre per gli altri tumori della pelle come il carcinoma basocellulare e spinocellulare l’esposizione al sole è un importante fattore di rischio soprattutto nelle aree ad alta esposizione.

Concludendo

Una maggiore esposizione al sole è associata a una riduzione della mortalità per tutte le cause in popolazioni con pelle chiara nel Nord Europa. Questa riduzione è particolarmente legata a tassi inferiori di decessi cardiovascolari e, in alcuni studi, anche per cancro (incluso il cancro della pelle). L’evitamento del sole è stato stimato come un fattore di rischio per la morte di magnitudo simile al fumo. Per questo motivo dobbiamo trovare un rapporto più equilibrato con la nostra stella lasciandoci nutrire e scaldare, ma stando sempre molto attenti ad evitare le scottature.

Bibliografia

ANTICANCER RESEARCH 42: 1671-1677 (2022) doi:10.21873/anticanres.15644

Review

Sun Exposure – Hazards and Benefits

PELLE G. et al.

Journal of Investigative Dermatology (2024) 144, 1724e1732; doi:10.1016/j.jid.2023.12.027

Sunlight: Time for a Rethink?

Richard B. Weller1,2

International Journal of Environmental Researchand Public Health

Review

Insufficient Sun Exposure Has Become a Real Public Health Problem

Lars Alfredsson et al.